#32 - Se ti piace la geopolitica ascolta questo podcast
Il podcast che ti farà indossare gli "occhiali" di USA, Russia e Cina.
C’era una volta SuggeriPODCAST, la newsletter meno puntuale della storia. Ma cosa avete capito… 😆 questa newsletter è viva e vegeta, anche se non posso dire la stessa cosa di me, che sto arrancando malamente dopo tutti questi viaggi. Il recente “giro del mondo in tre settimane” è stato tosto: sono volata a Tirana, San Francisco, Pechino, Shenzhen, Wuhu e Nanchino senza mai passare dal via (e nemmeno dalla prigione, lo giuro) 🤣
In questi venti giorni ho prodotto un vlog al giorno per raccontarvi le mie giornate e in tutto questo, nei momenti più difficili in cui la solitudine veniva a bussare alla porta ho ascoltato parecchi podcast.
Nella mia routine di podcast ci sono un po’ di punti fissi: c’è il buon
con “Altri Orienti”, c’è Cecilia Sala con “Stories”, Marco Maisano con “Ma perché?” e Luca Bizzarri con “Non hanno un amico” (di cui vi ho parlato in questa edizione della newsletter). Da un po’ di tempo a questa parte si è aggiunta Greta Cristini con “Il Grande Gioco”, podcast di geopolitica (il mio argomento del cuore) prodotto da OnePodcast.Perchè ascoltare “Il Grande Gioco”
Il termine Grande Gioco si riferisce al conflitto tra Regno Unito e Russia che, per tutto il XIX secolo, si è sviluppato soprattutto attraverso attività diplomatiche e di spionaggio nel Medio Oriente e in Asia centrale. Questa espressione risale al 1892 anche se oggi è più attuale che mai.
Ai giorni nostri infatti, questo termine viene usato per descrivere le tensioni tra Stati Uniti e Russia in Asia centrale e nelle ex repubbliche sovietiche. Ed è da questo concetto di “Grande Gioco” che prende il nome il podcast di Greta Cristini, analista geopolitca, il cui volto avrete visto in diverse trasmissioni TV (e non solo).
Nelle diverse puntate, Cristini prende in esame una questione geopolitica di attualità e la analizzala attraverso le lenti socio-politico-culturali di USA, Russia e Cina.
Le puntate - della durata di venti minuti circa - sono scritte in modo semplice e comprensibile senza arzigogoli strambi o polarizzazioni argomentative. Lo so, lo so, chi si occupa di analisi geopolitiche - come Greta Cristini - è sempre equilibrato e si tiene alla larga dalla ricerca del bene o del male o dei buoni e dei cattivi. Ma è sempre meglio sottolinearlo. Se ascoltate questo podcast per trovare delle risposte univoche, mi dispiace deludervi, ma rimarrete a bocca asciutta.
Greta Cristini con questo podcast fa davvero centro: accessibile e scorrevole nonostate le tematiche non siano sempre allegre (anzi quasi mai).
Direi che è tutto per l’edizione numero #32 di SuggeriPODCAST, noi ci leggiamo settimana prossima. Si, è una bugia. Confermo 😆
Domani sono in partenza per Boston (andrò in visita al MIT) con la squadra di RAI per girare una puntate speciale di Touch - impronta digitale ❤️ che vedrete presto!
👸 Vuoi sapere chi sono e cosa faccio?
📺 Guarda il mio programma TV “TOUCH” su RayPlay!
🚀 Ricordati di seguirmi su INSTAGRAM
🚗 Guarda i miei video di auto su YouTube
🛒 Consigli per gli acquisti (trovi i miei LIBRI prefe, gadget TECH e non solo)
Le altre nostre newsletter
Non penserai che sia finita qui vero? I nostri magazine TechPrincess, TechBusiness e Orgoglio nerd sono pieni di gente talentuosa e da poco tempo abbiamo deciso di avviare delle newsletter tematiche. Eccole qui!