#30 - Le regole del venerabile: l'audiodramma autentico fino a prova contraria
Questa storia da film è vera se non per le parti completamente inventate.
I giorni passano, le ore di ascolto si accumulano così come quelle di lettura… e allora perché nessuna nuova edizione di SuggeriPODCAST, la newsletter più sgangherata della storia dell'umanità? No, nessun oscuro mistero, semplicemente in questo periodo le cose vanno così. Questa mattina però mi sono svegliata con l'irrefrenabile desiderio di suggerirvi un nuovo podcast, un po' diverso dal solito. Preparate la macchina del tempo, sempre che ne abbiate una funzionante, perché oggi torniamo negli anni '70.
Gli anni '70 rappresentano un periodo molto particolare della storia italiana, avvolto in una coltre di mistero: una stratificata serie di verità e menzogne, ancora oggi non del tutto dipanate. Ma, come dimostrano le neuroscienze, il nostro cervello è irrimediabilmente attratto dai misteri; è follemente innamorato delle storie piene di lacune all'interno delle quali può infilarsi per fantasticare indisturbato.
Uno dei personaggi più enigmatici degli anni di piombo italiani è Licio Gelli, "Maestro venerabile" della loggia massonica eversiva P2. Ed è proprio lui il protagonista del SuggeriPODCAST di oggi, intitolato "Le Regole del Venerabile", prodotto da Lucky Red e interpretato dall'attore Francesco Montanari.
Perché ascoltare “Le Regole del venerabile”
Dai, diciamocela tutta: spesso ci illudiamo di conoscere la verità delle cose, anche se forse non desideriamo nemmeno scoprirla, perché potrebbe rivelarsi banale e non stuzzicare la nostra fantasia.
Mi piace pensare che sia stato questo il pensiero degli ideatori di "Le Regole del Venerabile", un audiodramma che narra la vera storia di Licio Gelli, tranne quando non è completamente inventata.
Le dieci puntate si sviluppano come dei flashback, ognuna incentrata su una delle regole di vita ideate dal Maestro Venerabile in persona. Scopriamo così che il buon Gelli (interpretato da Francesco Montanari) ambiva a essere un poeta, ma finì per vendere materassi. Era convinto di essere destinato ad altro e quest’altro sarà propro la posizione di rilievo all’interno della loggia P2… a tirare le fila dell’Italia di quei tempi.
Realtà e finzione si intrecciano perfettamente, arricchite da momenti di saggezza e ilarità, degni di un "burattinaio" multiforme come Licio Gelli.
Insomma, un dramma in dieci atti che vi toglierà il fiato per quanto è avvicente, vuoi per l’interpretazione di Montanari (sul quale non nutrivo alcun dubbio), vuoi per la scrittura e il sound design curati e puntuali.
Ascoltatelo perché vi rapirà senza chiedervi il riscatto 😛
Se non ne avete abbastanza: “Lo stato parallelo”
Se la storia fittiziamente vera (o veramente fittizia) di Licio Gelli ha stuzzicato la vostra curiosità, allora potreste passare a qualcosa di ancora più avvincente: il podcast "Lo stato parallelo", prodotto da RaiPlay Sound. In questa serie, il magistrato Gherardo Colombo racconta l'intera vicenda da un altro punto di vista: il suo, quello della giustizia.
Su suo mandato (ma anche del magistrato Giuliano Turone) la Guardia di Finanza, nel 1981 durante una perquisizione nella villa di Gelli in Toscana, rinvenne infatti la lista con i nomi dei 962 iscritti alla P2. Il vaso di Pandora era stato scoperchiato e da quel momento in poi... non si torna più indietro.
Ascoltare entrambi i podcast mi ha fatto molto bene: corrono su binari paralleli, con tanti punti in comune, per poi sfociare in filoni narrativi che prendendo (ovviamente) strade opposte. Da ascoltare assolutamente entrambi.
Bonus track: vi riporto in Guyana per raccontarvi come nasce un razzo
Tra le mille fatiche dell’ultimo periodo, c’è anche questo. Uno dei video a cui più mi sono affezionata (e che più mi ha fatto sudare, in tutti i sensi): il documentario dedicato alla nascita del razzo spaziale Ariane 6 che ho girato in Guyana Francese. Si è parlato di tutto ma soprattutto ho cercato di scavare un po’ di più nelle vite delle persone che lavorano a questo ambizioso progetto ovvero quello di restituire all’Europa un accesso indipendente allo spazio.
Noi ci leggiamo settimana prossima. Si, è una bugia. Confermo 😆
👸 Vuoi sapere chi sono e cosa faccio?
📺 Guarda il mio programma TV “TOUCH” su RayPlay!
🚀 Ricordati di seguirmi su INSTAGRAM
🚗 Guarda i miei video di auto su YouTube
🛒 Consigli per gli acquisti (trovi i miei LIBRI prefe, gadget TECH e non solo)